Tre borghi della Tuscia viterbese che dovresti scoprire

La provincia di Viterbo è ricca di borghi di grande fascino e non tutti sono noti allo stesso modo: sono stati il set ideale per film e spot decisamente famosi, custodiscono boschi, castelli, musei e vicoli indimenticabili. Non ci credete?
Sutri
Tra le prime sedi vescovili al mondo (465 d.C.) dal 2019 Sutri fa parte dell’associazione I borghi più belli d’Italia e, come molti altri borghi della Tuscia viterbese è arroccato su un’altura di tufo.
Consigliamo un puntatina alla piazza del paese: la Torre dell’Orologio, il palazzo del Comune e una fontana del primo Novecento la rende molto suggestiva, infatti è stata scelta come set per un celebre spot Lavazza con Agassi.

Cosa vedere a Sutri
- Parco dell’antichissima città di Sutri, nel quale si trovano:
– Anfiteatro romano, di pianta ellittica e scavato nel tufo, era elegantemente decorato con statue e colonne, che oggi sono state conservate parzialmente;
– Mitreo, che in seguito lasciò il posto alla Chiesa della Madonna del Parto dove si trova il fonte battesimale dove venivano iniziati gli adepti al culto del dio Mitra;
- Necropoli etrusca con tombe scavate nel tufo;
- Villa Savorelli, settecentesca e ben tenuta, con giardini all’italiana e dalla quale si gode del panorama dell’anfiteatro.
Info e costi
Complesso archeologico di Sutri (Anfiteatro e Mitreo)
Intero: € 5.00, dai 25 anni in su
Ridotto: € 3.00, dai 18 ai 25 anni e gruppi di oltre 25 turisti paganti
Gratuito: fino ai 18 anni, residenti, guide turistiche con tesserino, insegnanti accompagnatori di scolaresche, dipendenti MIBACT.
La visita al parco è libera.
Vitorchiano
Fantastico borgo medievale comodo da raggiungere, Vitorchiano è tra i borghi più belli anche se non è famoso come molti altri. Le mura di cinta sono in perfette condizioni e passeggiare tra i vicoli assicura un viaggio nel passato.
Lo sapevate che qui è stato girato una parte del film L’armata Brancaleone?
Cosa vedere a Vitorchiano
- Il moai, una statua in peperino alta sei metri che riproduce i monoliti dell’Isola di Pasqua. Fu costruito nel ’90 da 11 maori di Rapa Nui.
- Poggiata: fate in modo da capitare da queste parti nel weekend subito dopo l’8 maggio, parteciperete così a questa tradizionale scampagnata per celebrare San Michele Arcangelo, al quale quelle terre sono sacre.
Cripta della Basilica del Santo Sepolcro, Acquapendente Castello di Torre Alfina – Acquapendente
Acquapendente
Il nome deriva dalle piccole cascate che si riversano nel fiume Paglia, dalle quali non è lontano. Le cose da vedere non mancano, in questo borgo laziale.
Cosa vedere ad Acquapendente e dintorni
- Bosco del Sasseto, un luogo fiabesco, dove ritroviamo un piccolo tempio gotico. Consigliamo di indossare scarpe da trekking, sebbene ci siano i sentieri fatti fare dal conte Chaen, che riposa qui nel suo mausoleo. Enormi tronchi d’albero, rocce ricoperte di muschio che creano un’atmosfera fiabesca e tutto il fascino di un luogo magico. L’ingresso è a pagamento e ne vale la pena (6 € l’intero, 4 il ridotto);
- Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro, costruita intorno all’anno mille, e modificata nel diciottesimo secolo, ospita dipinti realizzati con foglie e cortecce d’albero, i cosiddetti Pugnaloni; molto suggestiva anche la visita alla Cripta, che ricorda molto da vicino il Santo Sepolcro di Gerusalemme.
- Castello di Torre Alfina, dalla struttura veramente mirabile con le torri e le mura alte, dista 13 km dal paese e merita davvero; la visita interna costa 5 € e comprende la guida, che vi porterà per gli ambienti visitabili, che, va detto, non sono moltissimi, sebbene siano suggestivi: affreschi, arredi d’epoca sapranno meravigliarvi;
- Museo della città, dal 2005 fa parte di un sistema museale che comprende anche il Palazzo Vescovile, la Torre Julia de Jacopo e la Pinacoteca di San Francesco. Ospita reperti storici e mostre d’arte contemporanea.
Vuoi saperne di più sui borghi della Tuscia? Leggi il post sui borghi più belli sul lago di Bolsena e quello sui borghi più famosi della provincia di Viterbo.
Foto in evidenza: TripAdvisor.
0 commenti