Cosa vedere nei più bei borghi sul lago di Bolsena

Pubblicato da Staff il

Capodimonte - Lago di Bolsena

Per un indimenticabile itinerario sul lago di Bolsena, vi consigliamo tre borghi della Tuscia viterbese ‒ ricchi di storia e famosi per l’enogastronomia ‒ che si affacciano sul lago, offrendo una magnifica vista e un’atmosfera perfetta per trascorrere ore piacevoli e rilassanti.

Capodimonte

Splendido borgo su un promontorio affacciato sul lago di Bolsena, Capodimonte offre scorci e panorami di particolare bellezza. A soli 25 km da Viterbo. E se avete in programma di fermarvi a mangiare, vi consigliamo di non perdere la sbroscia, ossia la zuppa di pesce di lago, i filetti di persico e il coregone al cartoccio.

Isola Bisentina - Lago di Bolsena
Isola Bisentina – Lago di Bolsena

Cosa vedere a Capodimonte e dintorni:

Palazzo Farnese, detto la Rocca, visitabile su richiesta, è stato costruito su un castello più antico su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane;

L’Isola Bisentina, raggiungibile in motoscafo con la guida turistica;

Il Parco archeologico di Monte Bisenzio. Qui, a 3 km da Capodimonte, sorgeva un’antica città abitata sin dall’età del bronzo e abbandonata nell’Ottocento a causa di un’epidemia di malaria. Il sito archeologico è noto per i ritrovamenti etruschi, sebbene molto sia stato saccheggiato.

Bolsena

Questo borgo è tra i più noti per la sua posizione, per la bellezza dei suoi luoghi e per il clima particolarmente piacevole. Lo sapevate che proprio qui sono state girate alcune scene del film L’armata brancaleone?

Rocca Monaldeschi - Lago di Bolsena
Rocca Monaldeschi – Lago di Bolsena

Cosa vedere a Bolsena:

  • La Collegiata di Santa Cristina, in stile romanico e dalla facciata rinascimentale, dove possiamo ammirare affreschi, tele, terrecotte e ceramiche sulla storia del martirio della patrona di Bolsena;
  • La Rocca Monaldeschi, sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena, che con reperti romani, etruschi e villanoviani e pannelli didattici racconta la storia antropologica locale;
  • La Chiesa di San Francesco, del XIII secolo, dallo stile gotico e con un’unica navata.
Montefiascone - Lago di Bolsena
Montefiascone – Lago di Bolsena

Montefiascone

Sorge su un’altura che domina il lago di Bolsena, le origini vulcaniche del territorio hanno reso questi luoghi ricchi di materiali come il tufo, ed è anche grazie a questo che il terreno si presta così bene alla coltura della vite.

Famoso per i suoi vini DOC, Montefiascone è anche un bellissimo borgo, noto ai più importanti esponenti dello Stato Pontificio. Da qui passa la via Francigena, non si è distanti dalla Toscana e dall’Umbria: è quindi ottima la posizione per spaziare tra le regioni del centro Italia.

Cosa vedere a Montefiascone

  • Rocca dei Papi, del XII secolo, si chiama così perché in questa fortezza si rifugiavano i papi in fuga da Roma; oggi è visibile solo in parte ed è decisamente suggestiva.
  • L’imponente Cattedrale di Santa Margherita, nonostante gli impedimenti causati da pestilenze, incendi e guerre, fu stata realizzata grazie ad Alessandro Farnese e alla sua costruzione contribuirono Antonio Sangallo il Giovane e Bramante.

Il lago di Bolsena in estate

Nella bella stagione il lago diventa una meta prediletta da turisti italiani e stranieri, ma senza che vi siano orde che possano rendere spiacevole la permanenza, anche per i bambini. È possibile fare il tour del lago in barca o col battello partendo da Capodimonte, ed è possibile inoltre raggiungere l’isola Martana e la Bisentina.

Il clima rende la permanenza ancora più piacevole, l’acqua calda e pulita offre la possibilità di fare bagni piacevolissimi sulla riva dalla sabbia scura, dove sorgono strutture attrezzate per prendere il sole su comodi lettini.

I più sportivi, invece, potranno vivere il lago facendo vela, windsurf e canoa.

Il lago di Bolsena in inverno

Ideale per passeggiate romantiche, il lago di Bolsena in inverno è ugualmente bello. Particolarmente consigliata una puntatina a Marta, dove i platani, le fontane e il borgo dei pescatori rendono l’atmosfera rilassante. Dalla torre dell’orologio si gode della vista dell’isola Martana e della Bisentina.

Hai bisogno di altri spunti sui borghi della Tuscia viterbese? Qui si trova uno speciale su cosa vedere nei più noti borghi vicino Viterbo.


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *