I migliori centri termali di Viterbo e provincia

Pubblicato da Staff il

Terme del Vulci

All’aperto, al chiuso, esclusive, gratuite o notturne: tutto quello che c’è da sapere sui centri termali di Viterbo e provincia

Le storiche Terme dei Papi

L’Hotel Terme dei Papi si trova sulla famosa sorgente del Bullicame, nota già ai romani, oggi alimenta la piscina monumentale: una vasca di 2000 metri quadrati che accoglie ospiti dalle 7 all’una di notte (tranne la domenica e il martedì), offrendo la possibilità di fare bagni suggestivi e, nella stagione estiva, di vedere un film proiettato su uno schermo esterno.

Il bar esterno viene segnalato per i prezzi alti e le pietanze nella media.

Prezzi:

  • Tra gli 8€ e i 10 € per 3 ore nei giorni feriali o festivi e prefestivi
  • Tra i 15€ e i 20 € per l’ingresso giornaliero nei giorni feriali o festivi e prefestivi
  • Tra i 10€ e i 15 € per l’ingresso notturno nei giorni feriali o festivi e prefestivi
  • I bambini pagano dagli 6 € agli 8 €.
Hotel Salus Terme - migliori centri Termali Viterbo e provincia
Hotel Salus Terme, fonte TripAdvisor

Hotel Salus Terme: per un soggiorno più esclusivo

A pochi minuti dal centro, questo hotel con splendido centro termale offre la possibilità di fare il percorso wellness, trattamenti, godere di un ottimo servizio di ristorazione e viene segnalato per la gentilezza del personale, disponibile a guidare gli ospiti in questo delicato momento per un soggiorno sereno e sicuro.

La struttura dispone di piscine termali di varie temperature e idromassaggi immersi nel verde in un contesto silenzioso e curato.

È possibile usufruire dell’ingresso giornaliero con varie soluzioni (percorso wellness, massaggi, smart lunch o dinner) appoggiandosi in una camera fino alle 20 (pacchetti tra i 55 € e il 150 €).

Fascia di prezzo: 124 € – 182 € (in base alle tariffe medie di una camera standard)

Qui tutte le informazioni dettagliate delle misure legate al covid-19.

Le Terme del Bagnaccio: benessere e relax a prezzi più accessibili

Sono note per essere un vero e proprio parco termale, dove non soltanto si può godere dei benefici delle acque, ma si possono fare percorsi nell’area verde in cui si trovano e nell’orto botanico, che l’Associazione di Promozione Sociale “Il Bagnaccio” preserva nella sua biodiversità.

È possibile soggiornare fino a tarda sera, sia d’inverno che d’estate.

La gestione dell’associazione permette che vi siano servizi come area sdraio, docce, cabine, bar, parcheggio e area camper.

Prezzi:

Il tesseramento annuale costa 60,00 € ed è possibile anche effettuare ingressi giornalieri a 7 €.

Diversamente abili e invalidi al 100% saranno tesserati gratuitamente.

Therma Oasi
Therma Oasi, fonte sito web della struttura

Le terme all’aperto a Viterbo e provincia

  • Oltre alle strutture già citate, segnaliamo le Terme di Vulci, a circa un’ora da Viterbo, per la bellezza della struttura e del paesaggio circostante. Le 4 piscine sono una accanto all’altra, e ci troviamo acque termali di temperatura da 42° C a 30° C. La fascia di prezzo si aggira intorno ai 20 € e bisogna affittare gli armadietti e gli accappatoi se non se ne ha uno bianco (la gestione ha imposto il dress code di questo colore!).
  • Alla Therma Oasi, così chiamata per le Sorgenti Oasi che alimentano le sue vasche, si possono fare bagni rilassanti che arricchiscono le difese immunitarie anche per la presenza delle alghe tipiche del posto. Si può usufruire del servizio anche la sera fino a mezzanotte, la fascia di prezzo è medio alta, dal 27 euro in su, con possibilità di pagare meno la sera o di aggiungere sushi e drink, apericena o pranzo.
  • Le Terme Libere Piscine Carletti ad accesso gratuito, poco distanti dalla città e con un parcheggio accanto; il fatto che non siano gestite, però, rende imprevedibile lo stato delle vasche in qualunque momento.
  • Segnaliamo inoltre le sorgenti del Bullicame e le Terme di San Sisto, che abbiamo recensito in questo articolo dedicato alle terme libere di Viterbo.

Covid-19 e terme: cosa c’è da sapere

Nelle strutture a pagamento si procede in genere con il rilevamento della temperatura e con la richiesta della tessera sanitaria, a discrezione della gestione; l’ingresso nelle vasche è a tempo, per permettere a tutti di concedersi un bagno rilassante e salutare.

Nella foto in evidenza le Terme del Vulci, fonte TripAdvisor


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *