10 idee per il turismo di prossimità nella provincia di Viterbo

Pubblicato da Staff il

turismo-di-prossimità-nella-provincia-di-Viterbo

Fra i trend del turismo 2020, cicloturismo, trekking e casa vacanza: ecco perché la Tuscia viterbese offre moltissimo a chi abbia scelto il turismo di prossimità a causa del Coronavirus

Dopo la quarantena abbiamo ancora più bisogno di una vacanza rilassante: fare brevi tragitti verso posti poco affollati, soprattutto all’interno della propria regione, restare all’aperto, a contatto con la natura, godere della bellezza del nostro paese senza fretta, tutto a basso impatto ambientale e nel rispetto delle norme per l’emergenza Covid-19; l’Italia si presta splendidamente al turismo lento nella propria regione, ecco perché vi suggeriamo 10 idee per una vacanza a Viterbo e dintorni.

Cicloturismo a Viterbo: i percorsi da non perdere

DA VITERBO A BOMARZO. Tra i percorsi più amati c’è quello che da Viterbo conduce a Bomarzo, dove oltre a esserci un borgo storico da visitare, c’è anche il Parco dei Mostri, un parco naturale particolarmente suggestivo, perché al suo interno accoglie sculture cinquecentesche che ritraggono animali mitologici, mostri e divinità.

Quanto a Viterbo, a questo link trovate tutti i nostri suggerimenti per visitare la città e una comoda mappa per individuare i luoghi d’interesse.

DA BOLSENA A BAGNOREGIO. Il percorso, poiché particolarmente breve, consente di godere della vista del lago e di visitare Civita di Bagnoregio, borgo di grande fascino dalla struttura urbanistica etrusca e dai rivestimenti architettonici medievali e rinascimentali, che ancora oggi affascina migliaia di turisti.

ROMA, CAPRANICA E SUTRI. Percorrere la via Francigena è una sfida non da poco, esplorare alcune delle tappe ricche di testimonianze etrusche può rivelarsi un ottimo modo per spostarsi poco e scoprire luoghi molto fascinosi da un punto di vista naturalistico e straordinarie da un punto di vista storico.

Per chi venga da Roma, è possibile raggiungere Capranica, delizioso paese che comprende un borgo antico chiuso da mura, una zona di epoca rinascimentale e quella nuova fuori le mura; da qui si va verso il Parco Archeologico di Sutri, dove visiteremo l’Anfiteatro Romano, il Mitreo (antico luogo di culto dedicato al dio Mitra) e le necropoli, approfittando del prato per uno spuntino e una pausa.

IL PODERE DI MARFISA è una struttura pensata per chi voglia una vacanza dedicata al cicloturismo, con la sua rimessa adatta alla manutenzione delle bici, le sue proposte per itinerari e percorsi e la spa che coccola gli ospiti dopo una giornata trascorsa pedalando. Sarà bene chiedere se sia in funzione o meno.

Percorsi trekking nel viterbese

Tra le mete che ci sentiamo di consigliarvi, perfette per turismo lento e di prossimità, ci sono certamente i parchi naturali e archeologici, perché sono all’aperto e sono tra le migliori sorprese che la Tuscia possa riservare.

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VULCI. In questo splendido luogo si possono coniugare il trekking e la visita a uno dei siti etruschi più sorprendenti della Tuscia: l’antica città dove si fondono costruzioni etrusche e romane, la Domus del Criptoportico, il Mitreo, sentieri e il laghetto del Pellicone: portate le scarpe da trekking!

IL SENTIERO DEI VALLONI. Questo sentiero conduce da Barbarano Romano a Blera, attraverso un paesaggio mozzafiato e resti dell’antica civiltà etrusca: tra corsi d’acqua da guadare, necropoli, ponti risalenti al medioevo e antichi mulini, la meraviglia sarà un’ottima compagna di viaggio.

IL PARCO MARTURANUM. Valloni di tufo, vegetazione fiorente, corsi d’acqua, sorgenti termali, animali, boschi e tombe etrusche: quest’area protetta può appagare anche il più esigente dei visitatori con le sue meraviglie; ospita inoltre un borgo medievale e una Locanda rupestre con una ventina posti letto.

Casa vacanza a Viterbo a dintorni

Un’ottima soluzione per quest’estate è quella delle case vacanza, appartamenti con tutti i comfort dove è possibile soggiornare in tutta tranquillità con la propria famiglia, eccone alcuni:

DIMORA DI CHARME PER 8 OSPITI. Questa villetta immersa nel verde ospita tre camere da letto, l’ideale per chi vuole trascorrere le vacanze in famiglia in una località distante dai centri urbani, vicino Ponte di Cetti.

COUNTRY HOUSE LA TORRE PER 6 POSTI LETTO. Situata proprio all’interno di una torre medievale ristrutturata e on lontana dalla Necropoli delle Scalette, questa splendida struttura è immersa nel verde, fornita di cucina e tre camere, nonché di idromassaggio.

VILLA DI CAMPAGNA CON PISCINA A SUTRI. Non lontana da cittadine deliziose come Sutri e Capranica, e da un campo da golf, questa villa in campagna vicina alle aree archeologiche etrusche ha a disposizione una piscina e una terrazza.

Consigliamo di contattare le strutture d’interesse per informazioni sull’apertura e le misure adottate in questo periodo. Non resta che augurarvi di trascorrere una meritatissima vacanza serena e in tutta sicurezza.

Nel caso siate in cerca di altri spunti, potrete trovarli nella sezione dedicata alle strutture ricettive di Viterbo e dintorni.


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *